A tutto STEM-PNRR- Moduli primaria

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto A tutto STEM si è sviluppato in cinque moduli destinati agli alunni delle scuole primarie dell'istituto.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 10 Giugno 2024 al 24 Aprile 2025

Descrizione del progetto

Modulo “Progetta la città del futuro”- Scuola primaria di Stalettì

Esperto: Antonio Paparo

Tutor: Elisabetta Corradino

Il modulo “Progetta la città del futuro” ha coinvolto gli alunni della scuola primaria di Stalettì nella progettazione di una città ideale basata sui principi di sostenibilità, efficienza e innovazione. Il corso ha stimolato nei partecipanti la curiosità e l’interesse per le discipline STEM tramite l’utilizzo di un approccio innovativo, ludico ed esperienziale. Gli alunni hanno affrontato tutti i temi connessi alla progettazione della città del futuro (traporti, energia, divertimenti..)approfondendoli prima dal punto di vista teorico che con laboratori pratici per passare infine alla “costruzione” della loro città ideale con kit di robotica educativa.

Modulo “Apprendisti scienziati”- Scuola primaria di Vallefiorita 

Esperto: Antonio Paparo

Tutor: Elisabetta Corradino

L’obiettivo del progetto è stato favorire l’interesse e la curiosità degli alunni per il mondo delle scienze attraverso attività di laboratorio che, con un approccio digitale, insegnano nello stesso tempo le basi del pensiero computazionale. Durante ogni incontro gli studenti hanno affrontato sfide di difficoltà crescente utili a sviluppare la logica, il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi e il pensiero computazionale.

Modulo “Robotica educativa 1” e “Robotica educativa 2”- Scuole primarie di Squillace Lido e Amaroni

Esperto: Rosaria Cilurzo

Tutor: Destito Antonella, Elisabetta Corradino

I progetti di robotica educativa 1 e 2 hanno sviluppato nozioni di base per condurre gli allievi all’assemblaggio e alla programmazione di alcuni semplici robot favorendo lo sviluppo del pensiero computazionale. Gli studenti hanno sperimentato l’utilizzo delle tecnologie individuandone le potenzialità applicative acquisendo nuove abilità e sviluppando il pensiero computazionale.

 

Modulo “Ciceroni virtuali…il parco Scolacium”- Scuola primaria di Squillace Centro

Esperto: Aprile Giorgio

Tutor: Maria Mangiacasale

ll progetto ha voluto sviluppare un’approfondita conoscenza di uno dei luoghi di maggiore interesse storico presente nel nostro territorio: il parco archeologico Scolacium. Dopo aver visitato il Parco e aver ascoltato le spiegazioni dell’esperto gli alunni si sono cimentati nello sviluppo delle attività . Dapprima hanno realizzato una brochure del Parco Archeologico e poi hanno prodotto un’attività multimediale con Canva che li ha visti narratori ed infine hanno realizzato materialmente il gioco dell’oca corredato da domande e risposte sul Parco Scolacium per valutare le conoscenze acquisite.

Guarda la brochure Parco Archeologico

https://www.canva.com/design/DAGDP-02Uog/hnZjh8u5koACu6D3AD1Y3g/view?utm_content=DAGDP-02Uog&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=publishsharelink&mode=pre

Guarda la presentazione multimediale su Canva che illustra il percorso svolto, i contenuti appresi e le riflessioni degli studenti.

https://www.canva.com/design/DAGTeM51QbE/b3C8xFltxsr2_wgPVRTFTA/edit?utm_content=D

 

Obiettivi

  • Stimolare la curiosità e l'interesse per le scienze e le tecnologie;
  • Favorire il pensiero critico e la capacità di osservazione;
  • stimolare lo sviluppo del pensiero computazionale;
  • sviluppare attività pratiche e manuali anche attraverso il lavoro di squadra
  • applicare conoscenze di base tecnologico-scientifiche alla propria realtà territoriale.

Referenti

In collaborazione con

Personale esperto interno ed esterno all'istituto.

Partecipanti

Alunni delle scuole primarie di Squillace Centro, Squillace Lido, Amaroni, Stalettì e Vallefiorita

Risultati

I moduli di "A tutto STEM" hanno avvicinato gli alunni delle diverse scuole primarie dell'istituto alla scienza, alla tecnologia,  all'ingegneria e alla matematica attraverso un approccio laboratoriale. Gli alunni hanno osservato, progettato e realizzato  percorsi complessi e affascinanti imparando ad apprezzare il valore del lavoro cooperativo.