A tutto STEM- PNRR- Moduli scuola secondaria

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto A tutto STEM si è articolato in cinque moduli destinati agli alunni delle scuole secondarie di I grado

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 10 Giugno 2024 al 30 Aprile 2025

Descrizione del progetto

Modellare le architetture del passato con TinKercad- Scuola secondaria di Squillace Lido

Esperto: Giorgio Aprile

Tutor: Teresa Grillone/Claudia Curcio

Il progetto si caratterizza per un approccio innovativo e sperimentale all’insegnamento della storia dell’arte e dell’architettura, grazie all’integrazione di strumenti digitali e metodologie laboratoriali. Le attività proposte hanno permesso di superare il tradizionale studio teorico, favorendo un apprendimento attivo, esperienziale e interdisciplinare.

Nel corso del progetto “Modellare le Architetture del Passato”, gli studenti hanno intrapreso un percorso didattico interdisciplinare, che ha integrato storia, arte e tecnologia, con l’obiettivo di approfondire le caratteristiche delle principali architetture dell’antichità , tra cui templi, teatri, colonne e basiliche, e di riprodurle attraverso la modellazione tridimensionale. Utilizzando il software Tinkercad, hanno progettato modelli digitali 3D ispirati alle strutture studiate, reinterpretandole in modo personale e creativo. I lavori sono stati realizzati individualmente, con attenzione alla coerenza stilistica e architettonica rispetto ai modelli antichi, sviluppando al contempo competenze digitali, espressive e progettuali. Il prodotto finale è stato ulteriormente documentato con la realizzazione di un book digitale.

Guarda l’e-book:

https://read.bookcreator.com/WrJxqvdU8ZOQlkh3zh7Ur0P5rtW2/wJ1kzpo9QBSTAtYRS2lbA/daq6k8f2RmyN71BmBXGzNw

Alla scoperta della bellezza che ci circonda- Scuola secondaria di Amaroni

Esperto: Oreste Sergi Pirrò

Tutor: Giuseppe Citraro

Il progetto si è basato sulla sperimentazione di contenuti in merito alla conoscenza dei beni culturali del territorio attraverso attività basate sulla competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare a: – progettare – comunicare – collaborare e partecipare; – agire in modo autonomo e responsabile; – acquisire ed interpretare l’informazione. • A questo è seguita la fase più propriamente specifica basata sui seguenti contenuti: – leggere, interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi e la terminologia specifica; – conoscere Il patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio; – apprendere il valore sociale e il valore estetico del patrimonio ambientale e culturale; suscitare l’interesse e l’abilità nell’utilizzare la tecnologia digitale come risorsa culturale per lo studio; – comprendere il ruolo basilare del bene culturale nelle diverse accezioni culturali, navigando sui siti preposti attraverso la tecnologia digitale (digital cultural heritage) video/fotografica applicata ai beni culturali. • Il prodotto finale realizzato è consistito nella costruzione di un itinerario fotografico con Google My Maps e realizzazione di una mappa digitale e interattiva creata attraverso la piattaforma Google My Maps inerente tre percorsi storico-artistici, urbanistici e architettonici relativi al centro storico di Amaroni.

Coding, robotica e STEAM- Scuola secondaria di Squillace Centro

Esperto: Stefania Gentile

Tutor: Sonia Stranieri

Attraverso una metodologia ludico – sperimentale, gli studenti conosceranno i fondamenti della programmazione basata su blocchi e avranno la possibilità di sviluppare le loro capacità logiche e di progettazione. La presenza della robotica educativa in classe permette, inoltre, di ampliare la dimensione interattiva negli alunni, di potenziare la loro autostima liberandoli dalla paura di sbagliare e di rendere più efficace la didattica.

SHEETS GAME 1 e 2- Scuole secondarie di Vallefiorita e di Stalettì

Esperto: Antonio Cristallo

Tutor: Teresa Grillone

Il corso è stato incentrato sull’utilizzo dei fogli di calcolo mediante attività laboratoriali finalizzate a sviluppare e/o rafforzare competenze digitali e logico-matematiche. L’utilizzo dei fogli di calcolo crea un ponte tra la matematica e la sua applicazione, rendendo “visibili”, quindi più accessibili concetti che spesso si conoscono solo in teoria. Il programma del corso riprende obiettivi  dei moduli ICDL.

 

Obiettivi

-Costruire un itinerario fotografico dei luoghi rappresentativi del patrimoni storico-artistico- culturale del proprio territorio con l'utilizzo di Google my maps

Conoscere gli elementi fondamentali dell’architettura storica (piramidi, templi, teatri, cupole, colonne.).

- Comprendere l’importanza del patrimonio architettonico nella storia delle civiltà.

- Sviluppare competenze digitali attraverso l’uso di Tinkercad per la modellazione 3D.

- Stimolare la creatività e la capacità di problem solving nella ricostruzione di strutture storiche.

- Favorire il lavoro collaborativo e la condivisione di idee tra pari.

- Collegare conoscenze storiche, artistiche e tecnologiche in un’attività interdisciplinare.

- Realizzare un prodotto finale digitale che rappresenta un modello in 3 D di un’architettura storica.

- Sviluppo del pensiero computazionale.

- Acquisizione di competenze informatiche di base.

-Utilizzo di strumenti digitali per l'elaborazione dei dati.

- Sviluppare capacità logiche e di progettazione mediante la programmazione a blocchi

Luogo

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

Personale docente interno ed esterno all'istituto.

Partecipanti

Studenti dei plessi di scuola secondaria di Squillace Centro e Lido, Amaroni, Stalettì e Vallefiorita.

Risultati

Ricaduta curriculare: - Consolidamento delle competenze chiave europee, in particolare: o Competenza digitale (uso di software per la modellazione); o Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; o Imparare a imparare (lavoro autonomo e riflessivo); o Competenze sociali e civiche (lavoro di gruppo, rispetto dei ruoli). - Potenziamento di competenze disciplinari: o In Storia e Arte, attraverso lo studio contestualizzato di opere e civiltà antiche; o In Tecnologia e Matematica, con l’uso di strumenti digitali e riferimenti alla geometria delle forme architettoniche. - Stimolo allo sviluppo del pensiero progettuale e critico, fondamentale anche in ottica di orientamento e futuro scolastico/formativo